[Giorno 1] Panoramica introduttiva
Come integrare l’AI generativa nel lavoro quotidiano, rendendo le attività più rapide ed efficienti.
• Benvenuto a bordo! Obiettivi del corso, strumenti disponibili e come sfruttarli al meglio.
• L’AI senza segreti. Come funziona, cosa può (e non può) fare e perché il pensiero critico resta essenziale.
• Panoramica degli strumenti, dei limiti e delle policies di utilizzo.
• Vivi una giornata di lavoro ottimizzata con l’AI. Una demo rapida dei casi mostrati nella seconda giornata: dalla gestione di idee e testi alla creazione di immagini, video e presentazioni, esploriamo insieme come integrare l’AI nel tuo workflow.
[Giorno 2] Deep-dive use cases
Di seguito sono indicati alcuni degli use cases che saranno mostrati ed approfonditi. I casi indicati potrebbero variare in funzione dell’evoluzione,
spesso repentina, degli strumenti.
Creazione e modifica di immagini, infografiche e contenuti illustrati.
• Generazione e modifica di immagini con vari strumenti.
• Modifica di locandine esistenti mantenendo coerenza grafica.
Produzione video e contenuti multimediali.
• Creazione di un video con avatar personale tramite Synthesia, con
sottofondo musicale generato con Suno.
Analisi da fonti pubbliche
• Ricerca e rielaborazione delle informazioni reperite sul web attinenti ai
trend più recenti del sistema universitario italiano tramite ChatGPT Deep
Search.
Produzione e miglioramento di presentazioni.
• Realizzazione automatica di una presentazione PowerPoint per presentare l’ateneo a studenti internazionali.
• Trasformazione automatica dello script in una presentazione PowerPoint tramite Gamma, con l’aggiunta di un’infografica realizzata su NapkinAI
per valorizzare i messaggi chiave.
Simulazione di esperienza utente (user persona).
• Valutazione del piano didattico di un corso di laurea dal punto di vista di un diplomato del 2025, con suggerimenti per migliorarne l’attrattività.
Interazione vocale e multimodale.
• Utilizzo della dettatura vocale per trasferire e rielaborare informazioni su ChatGPT.
Creazione di contenuti testuali.
• Costruire un GPT Personalizzato che prepari risposte email alle richieste degli studenti, partendo dalle FAQ e dai regolamenti di ateneo.
Analisi e rielaborazione di documenti complessi.
• Analisi del modello AVA3 per identificare i metodi ANVUR di autovalutazione.
• Confronto tra i piani strategici di cinque atenei italiani per valutarne esaustività, chiarezza e strategie condivise.
• Analisi di circolari (es. regolamento per l'iscrizione di studenti internazionali)
L’AI evolve in fretta! I moduli si adatteranno di conseguenza, con gli strumenti e i casi d’uso più utili, aggiornati fino all’ultimo minuto.
|