Il corso è articolato in tre parti.
Ciascuna parte è formata da tre video di circa dieci minuti ciascuno, da una sezione con letture di approfondimento e da un test di autovalutazione. Il tempo stimato di autoapprendimento per ciascuna parte del corso è di un’ora e 30 minuti.
I test di autoapprendimento di ciascuna parte sono obbligatori per completare il percorso.
Al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento obbligatorio. Il test è composto da 15 domande a risposta chiusa. Per superare il test è necessario rispondere correttamente al 70% delle domande.
Per accedere al test finale è necessario aver visualizzato tutti i video, aver completato le sezioni di approfondimento e aver effettuato i test di autoapprendimento.
Programma del corso:
Parte prima - Trasparenza e tipologie di accessi
1.1. Lineamenti introduttivi sul tema della trasparenza;
1.2 L’accesso documentale ai sensi della legge n. 241/1990 e succ. mod.;
1.3 L’accesso civico ai sensi del d.lgs. n. 33/2013 e succ. mod.
Approfondimenti:
1.1. - F. Francario, Il diritto di accesso deve essere una garanzia
1.2. - M. Lipari, Il diritto di accesso
1.3 - S. Sergio, Il diritto di accesso procedimentale e il diritto di accesso civico
Parte seconda «Il P.I.A.O e la programmazione anticorruzione»:
2.1. Il P.I.A.O. e il quadro normativo di riferimento»;
2.2. Il P.I.A.O. dell’Università di Firenze e i suoi elementi costitutivi»;
2.3. Rischi corruttivi e trasparenza nel P.I.A.O. fiorentino.
Approfondimenti
2.1. - A. Corrado, La difficile strada della semplificazione imboccata dal PIAO
2.2. - P. Lombardi, La lotta alla corruzione come obiettivo di sviluppo sostenibile
Parte terza L’Università di Firenze e le misure di prevenzione e di comportamento adottate
3.1. Le misure organizzative: la nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza e del Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltanti;
3.2. Le misure di valutazione del rischio corruttivo: analisi dei contesti, mappatura dei processi e monitoraggio;
3.3..Le misure di trattamento del rischio corruttivo
Approfondimenti
3.1 - Codice_etico_e_di_comportamento_UNIFI
3.2 - G. Cossu, L. ValliIl, Whistleblowing
3.3 - R. Caridà, Codici di comportamento dei dipendenti pubblici e principi costituzionali
3.4 - R. Palliggiano, Il conflitto di interessi nei concorsi universitari
3.5 - S. Patti, Rotazione del personale |