Obiettivi | Il corso intende offrire le nozioni di base sulla carta delle collezioni quale strumento utile per la descrizione e la gestione delle raccolte delle biblioteche |
Prerequisiti | |
Destinatari | Personale bibliotecario che si occupa di gestione e sviluppo delle collezioni |
Ente Organizzatore |
Università di Firenze |
Ente Erogatore | Università di Firenze |
Luogo | Edificio D5 Aula 012 del Polo di Novoli - Firenze |
Referente organizzativo | Formazione |
Programma | La Carta
-
Che cos’è la Carta delle collezioni
-
Cenni storici sull’evoluzione
-
Natura, funzioni e destinatari
-
I contenuti principali della Carta
-
Esempi di carte delle collezioni italiani e stranieri
Progettazione e realizzazione di una Carta
-
Attività preliminari: indagini e analisi degli strumenti
-
Elementi e fasi della progettazione
-
Focus sulle attività di analisi e valutazione delle collezioni
-
La redazione della Carta
-
Progetti in corso
|
Docenti |
Stagi Tiziana Zinanni Francesca |
Data Inizio | |
Data Fine | |
Durata in Ore | 8 |
Scadenza Prenotazioni | |
Max partecipanti | 30 |
Iscritti |
28 |
|