Programma | · la Circolare del MEF del 10 febbraio 2022, n. 9 https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/in_vetrina/dettaglio.html?resourceType=/VERSIONE-I/_documenti/in_vetrina/elem_0374.html · le verifiche sul “Titolare effettivo”, ossia la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione e nel caso di entità giuridica, le persone fisiche che possiedono o controllano tale entità che ne risultano beneficiari. Concetto di “titolare effettivo” ex art. 22 Reg. 241/2021. · la nota EGESIF_14-0021-00 del 16 giugno 2014, Valutazione dei rischi di frode e misure antifrode https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/informat/2014/guidance_fraud_risk_assessment_it.pdf · l’applicativo della Commissione europea “Arachne” e la piattaforma nazionale “PIAF-IT”. Linee Guida Nazionali per l’utilizzo del Sistema Comunitario Antifrode ARACHNE, del 22 luglio 2019 https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=325&intPageId=3587&langId=i · il Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046, art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, 23 delle frodi, della corruzione e di recupero e restituzione dei fondi che sono stati indebitamente assegnati; · la normativa nazionale vigente (cfr L 190/2012, D.Lgs. n. 165/2001, D.lgs. n. 39/2013 - D.P.R. n. 62/2013), · le comunicazioni al MIUR sull’avvio e l’andamento di eventuali procedimenti di carattere giudiziario, civile, penale o amministrativo che dovessero interessare le operazioni oggetto del progetto e comunicazione di irregolarità, frodi, casi di corruzione e di conflitti di interessi riscontrati, nonché i casi di doppio finanziamento a seguito delle verifiche di competenza e adozione delle misure necessarie, nel rispetto delle procedure adottate dal MIUR in linea con quanto indicato dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241; · le segnalazioni alla Guardia di Finanza di interventi, soggetti attuatori, realizzatori o esecutori che presentino particolari elementi di rischio sulla base delle attività di valutazione del rischio frode; · la pubblicità nel PNRR volta a garantire un’adeguata visibilità agli interventi finanziati, nonché la trasparenza nell’utilizzo dei fondi UE ai sensi dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241; · le modalità di recupero delle somme irregolari; · I controlli amministrativi (anche a campione) circa la regolarità delle spese e delle relative procedure rendicontate dai Soggetti attuatori sulla base dell’analisi dei rischi; · i controlli sulla c.d. documentazione antimafia. |