Obiettivi | Il percorso di formazione vuole accrescere le competenze gestionali e manageriali del personale tecnico
amministrativo dell’ateneo di Firenze.
Nello specifico, il percorso ha i seguenti obiettivi:
• contribuire a fornire una visione sistemica degli ambiti d’azione dell’attività amministrativa
dell’ateneo, con particolare riferimento alle attività svolte a livello centrale e dai dipartimenti;
• fornire le competenze manageriali relative agli strumenti di management, quali contabilità, controllo
di gestione, programmazione strategica e gestione dei processi;
• fornire la comprensione delle logiche alla base dei processi di supporto della didattica e della ricerca,
anche alla luce dei recenti cambiamenti di contesto (es. gestione progettualità legate a PNRR);
• contribuire alla creazione di soft skills, quali leadership, gestione del team e gestione della
complessità. |
Programma | Il percorso sarà erogato in modalità blended e part-time per poter conciliare l’attività lavorativa con la formazione. Nello specifico, il percorso è articolato in 4 moduli da 10 ore ciascuno per un totale di 40 ore di formazione. Ogni modulo è cosi strutturato: • 2 ore di live session (online sincrona) per fornire un linguaggio comune, lo stato dell’arte e i concetti chiave relativi al modulo. Il modulo è a cura del docente che inquadra il tema. • 6 ore di attività face-to-face (in presenza presso UNIFI) in modalità laboratoriale e finalizzata a discutere ed applicare i concetti chiave del modulo. L’articolazione delle 6 ore sarà come segue: o Il docente di riferimento conduce una o più esercitazioni di gruppo (4 ore) o Il docente insieme ad un “osservatore” (che è un dirigente/profilo che lavora già in ateneo con ruoli di responsabilità) discutono il caso e le implicazioni ad esso correlata • 2 ore di live session (online e asincrona) di follow up al modulo. Il docente di riferimento risponde alle domande e cura gli approfondimenti sul tema, sia legati alla parte teorica che pratica.
Modulo 1: Il supporto alla ricerca e alla didattica • La gestione dei progetti di ricerca: il quadro delle fonti di finanziamento a livello europeo e italiano; le principali fasi della gestione dei progetti di ricerca; la gestione dell’open access e open data; la gestione della qualità della ricerca (i.e. VQR). • La gestione della didattica: la gestione della carriera dello studente, la gestione della qualità della didattica (AVA), il processo di gestione del corso di studi (dalla costituzione del corso alla valutazione della didattica); i ranking. Modulo 2: Il ciclo di pianificazione e controllo • Il ruolo del ciclo di pianificazione e controllo • Gli strumenti di programmazione di lungo e medio periodo (il budget) • Gli strumenti di monitoraggio dei risultati: KPI, cruscotti e dashboard Modulo 3: La gestione della leadership e del team • La gestione dei gruppi e dei conflitti • La valutazione del personale • La leadership e la gestione del personale Modulo 4: La gestione per processi • La differenza tra processi e progetti • I principi fondamentali dell’analisi per processi • Dall’analisi delle criticità dei processi al ridisegno dei processi (cenni al BPR) |